• webmaster@tripinroma.com

Senza categoria

Giardino degli Aranci

Il Giardino degli Aranci (parco Savello) è dei posti più romantici di Roma, dove le coppie vanno ad ammirare il bellissimo panorama, ammirando dall’alto una buona parte di Roma.

Logicamente sarà molto difficile riuscire a trovare il giardino semi deserto e quindi si consiglia alle coppie in cerca di romanticismo di evitarlo durante il fine settimana e al tramonto.

Il nome, come si può ben immaginare, deriva dai molteplici alberi di aranci presenti (da ricordare che la tradizione vuole che il primo albero di questi frutti venne portato da San Domenico in persona dal Portogallo e piantato nel chiostro della limitrofa Basilica di Santa Sabina.

Il giardino degli aranci è aperto tutti i giorni dalle 7.00 al tramonto e nel periodo estivo fino alle ore 21.00.

Dalla stazione Termini prendere la metropolitana Linea B in direzione Laurentino  e scendere alla fermata Circo Massimo per poi risalire a piedi fino all’Aventino.

COSA VEDERE NELLE VICINANZE

Basilica di Santa Sabina

Circo Massimo

Terme di Caracalla

Bocca della Verità

Roseto Comunale

COSA E DOVE MANGIARE

In zona non sono presenti ristoranti o bar (a parte dei costosissimi venditori ambitati) quindi vi consigliamo di non arrivare nell’orario dei pasti.

BASILICA DI SANTA SABINA

La basilica di Santa Sabina si trova sul colle dell’Aventino  e sorge sulla tomba della Santa.

Per accedervi si passa sotto un portico a pilastri giungendo all’altro dove è conservato il materiale di spoglio della basilica.

Sulla sinistra, attraverso uno spioncino si piò ammirare l’arancio di San Benedetto, che la tradizione vuole essere stato portato dal Santo in persona dal Portogallo.

Nell’atrio è presente un bellissimo portale ligneo del V secolo e costituisce il più antico esempio di scultura paleocristiana.

Vi sono rappresentate scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.

L’interno della chiesa è a tre navate con l’abside semicircolare al termine della navata centrale.

L’affresco dell’abside è di Taddeo Zuccari e rappresenta Gesù, gli Apostoli e i Santi sepolti nella Basilica.

La Basilica è molto famosa per i matrimoni e se decidete di visitarla durante il fine settimana mettete in conto che potreste trovarla in modalità “sposalizio”.

COME RAGGIUNGERLA

Dalla stazione Termini prendere la metropolitana Linea B in direzione Laurentino  e scendere alla fermata Circo Massimo per poi risalire a piedi fino all’Aventino.

COSA VEDERE NELLE VICINANZE

Giardino degli Aranci

Circo Massimo

Terme di Caracalla

Bocca della Verità

Roseto Comunale

COSA E DOVE MANGIARE

In zona non sono presenti ristoranti o bar (a parte dei costosissimi venditori ambitati) quindi vi consigliamo di non arrivare nell’orario dei pasti.

BORGO PIO

A pochi passi dalla Basilica di San Pietro si trova il caratteristico Borgo Pio, una piccola isola pedonale che mantiene intatto il fascino di una Roma perduta e che vale la pena visitare.

Consigliamo di andarci nel tardo pomeriggio sera, quando la folla dei turisti che la mattina affollano la zona, comincia piano piano a scemare.

La strada collega via di Porta Castello a via di porta Angelica.

Percorretela tutta  e godetevi ogni piccolo particolare, dalle madonelle nelle edicole (quella all’angolo con vicolo del Campanile è creduta da molti miracolosa) alla particolare fontanella che sorge isolata al centro della piccola piazza del Catalone.

COME RAGGIUNGERLO

Da piazza San Pietro, passando sotto il colonnato in direzione Piazza Risorgimento all’altezza dell’entrata alla città del Vaticano girare a destra.

Dalla stazione Termini prendere la metropolitana Linea A in direzione Battistini e scendere alla fermata Ottaviano- San Pietro, attraversare Piazza Risorgimento e poco prima del colonnato di Piazza San Pietro girare a sinistra.

COSA VEDERE NELLE VICINANZE

Piazza San Pietro

Castel Sant’Angelo

Musei Vaticani

COSA E DOVE MANGIARE

La zona è piena di ristoranti turistici più o meno economici, paninoteche, gelaterie e pizzerie al taglio.

  • In questa zona è possibile mangiare dell’ottimo pesce al ristorante DA BENITO E GILBERTO A VICOLO DEL FALCO (prenotazione obbligatoria).

Fontana di Trevi

Di sicuro la fontana più famosa di Roma, anche grazie al film “La dolce Vita” di Federico Fellini.
La fontana è alimentata dall’antico acquedotto dell’acqua vergine e raffigura l’oceano su un carro trainato da tritoni.
La tradizione vuole che lanciando una monetina nella fontana ci si assicuri un successivo viaggio nella capitale.
Consigliamo di visitare la fontana nelle prime ore della mattina o nel tardissimo pomeriggio al fine di evitare la calca di turisti e venditori ambulanti che affollano piccola la piazza che la ospita.

 

Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.

YouTube privacy policy

If you accept this notice, your choice will be saved and the page will refresh.

COME RAGGIUNGERLA

Dalla stazione Termini prendere la linea A della metropolitana e scendere alla fermata Spagna

COSA VEDERE NELLE VICINANZE

Via del Corso
Piazza di Spagna
Piazza Venezia
Altare della Patria

Il ghetto ebraico

Ghetto ebraicoUno dei posti più magici, romantici e caratteristici di Roma.

Camminando nei viottoli di questo borgo vi troverete catapultati nella Roma tipica da cartolina: finestre con gerani colorati, tavolini all’aperto, bambini che giocano per strada, biciclette parcheggiate fuori dagli usci, profumo di cucina casareccia e rumore di piatti.

Il ghetto ebraico è anche pregno di storia: da qui il 16 ottobre del 1943 furono deportati nei campi di concentramento gli ebrei romani, in via Caetani nel maggio del 1978 venne invece ritrovato il corpo di Aldo Moro, tra questi vicoli e nelle sue piazze è passata la storia d’Italia!

Il forno del Ghetto

COME RAGGIUNGERLO

  • Dalla stazione Termini prendere il bus 64 e scendere a Piazza Agentina.
  • Dalla Stazione del treno a San Pietro prendere il bus 46 e scendere a Piazza Venezia

 

COSA E DOVE MANGIARE

Il ghetto è pieno di ristoranti famosi dove si può trovare la vera cucina giudaico romana, molti però sono costosi, quindi fate attenzione, vi suggeriamo di provare.

  • Il forno del Ghetto, dove troverete i dolci più buoni di Roma.
  • Fonzie Burger’s House, fa degli ottimi panini con carne kosher. Qui la recensione.
  • Ristorante: Al portico, cucina popolare e semplice ma a buon mercato considerando la zona. Qui la recensione.

COSA VEDERE NELLE VICINANZE

  • Portico d’Ottavia
  • Sinagoga e Museo ebraico
  • Palazzo Caetani
  • Piazza Mattei e la sua Fontana delle Tartarughe